I Segreti di Angelo – Difendere il PC dal Calore Estivo
Pulizia dalla polvere, cambio di pasta termica e monitoraggio di temperature: i segreti per difendere il proprio computer dai problemi del caldo estivo!
I Segreti di Angelo – Difendere il Pc dal Calore Estivo
Riassunto del testo del video:
Benvenuti su Ecoelettronica.
E’ arrivata l’estate e le temperature si alzano mentre lo stato di salute dei nostri computer si abbassa. Vi spieghiamo come affrontare tale situazione: la temperatura esterna, di per sè, non è un grosso problema, ma lo diventa quando il nostro computer non è stato adeguatamente pulito. La polvere accumulata va ad intasare punti importanti per la circolazione dell’aria all’interno del case o della scocca dei notebook, causando un pericoloso aumento di temperatura dei componenti.
Il calore eccessivo all’interno del nostro computer riduce le prestazioni, aumenta l’usura e la possibilità che si verifichino dei guasti. Il più comune colpisce la scheda video dei notebook, e per ovviare a questo problema è opportuno ricordarsi di non lasciare mai il nostro computer acceso appoggiato su superfici morbide o avvolgenti come ad esempio divani o coperte. Se ne avete la capacità potete smontare e ripulire ventola e dissipatore, e sostituire la pasta termica. In alternativa potete rivolgervi ad un centro di assistenza tecnica. come il nostro. Per maggiori informazioni o per richiedere assistenza potete trovare il link al nostro sito nella descrizione sotto a questo video.
Per conoscere le temperature del nostro pc in maniera semplice e precisa, possiamo trovare sul web numerosi programmi. Vi consigliamo due alternative: iniziamo con “CPUID Hardware Monitor”, un software gratuito, che è in grado di mostrarci le temperature dei componenti principali del nostro computer e la velocità delle ventole, oltre ad altri dettagli. La seconda alternativa, decisamente più completa e professionale, è “Aida 64” un software di diagnostica dal costo di circa 35 euro, che tra le tante funzioni disponibili permette anche di verificare le temperature dei vari componenti interni.
Seguici sul nostro canale Youtube!